La Via dell’Aria
Benvenuti alla Via dell’Aria: questo è un Percorso di Conoscenza e Guarigione attraverso l’esperienza con l’Elemento Aria, l’incontro tra esseri umani e la vita in natura. Essa risponde, come tutti gli altri Percorsi proposti, all’esigenza di cambiamento.
La Via dell’Aria è la via della conoscenza e dell’apertura mentale
Prima di proseguire la lettura di questa pagina, ti consiglio caldamente di leggere l’Introduzione ai Percorsi.
Essa è infatti fondamentale per comprendere ciò che potresti apprestarti a fare visitando Casa della Luna.
Quello che segue non ha nulla a che vedere con le esperienze che vivrai, eppure ne è l’Essenza.
Ogni Percorso ha due elementi fissi, tutto il resto è strutturato attorno a te e segue i movimenti interiori del Momento.
La Via dell’Aria è un Percorso che può durare un giorno oppure una vita, proprio per questo ogni incontro è sempre nuovo e non segue un programma standard.
Esso segue inoltre la ciclicità delle stagioni, che ne modificano gli attributi e la sostanza.
Elementi fissi della Via dell’Aria
Il primo elemento fisso di questo Percorso è la Divinazione.
Essa fornisce nuovi e diversi punti di vista: indicazioni per poter affrontare più consapevolmente le scelte della propria vita.
Il secondo, che normalmente si svolge la sera, è un Viaggio SciamaGico.
Elemento Aria
Aria è sinonimo di respiro, e quindi di vita. Eppure è l’Elemento più ineffabile: invisibile e impalpabile, sembra quasi non esistere, eppure permea ogni spazio riempiendolo di sè.
Certamente niente è mai fermo in questo Universo, ma di tutti gli elementi l’Aria è sicuramente quella che ci dà più l’idea di movimento.
La sua parola chiave infatti è Cambiamento.
Direzione Est
Nella Tradizione sciamanica europea l’Elemento Aria è associato all’Est. Da noi, come nella tradizione dei nativi americani, il colore associato all’Est è il Giallo.
L’Est è la casa della Luna crescente, delle relazioni e dei nuovi inizi. E’ la direzione dove sorge l’alba, che riporta la luce sulla Terra.
Corpo mentale
L’Aria è l’aspetto legato alla mente in tutte le sue forme: il pensiero, la creatività, il mondo delle idee.
Con la mente ci abbiamo a che fare ogni giorno, e forse proprio per questo ne trascuriamo il potenziale, additandola sempre come “nemica” della nostra pace interiore, quando invece non è un’entità a sè stante e disturbante quanto un nostro strumento, proprio come un braccio, un piede e un occhio. Il problema è che non la sappiamo gestire nè tantomeno usare.
I Percorsi proposti servono anche ad imparare questo.
Respiro, suono e profumi
L’aspetto più immediato che possiamo percepire dell’Aria è l’ossigeno che respiriamo e senza il quale, a differenza del cibo e dell’acqua, non possiamo stare per più di qualche minuto. Ma c’è anche un altro aspetto importante: il suono si propaga proprio attraverso l’aria. E in questo senso, è proprio il tamburo lo strumento sciamanico che più ha sfruttato il potenziale del suono nella storia: il battito della vita.
Infine attraverso l’aria si propagano anche odori e profumi, che sono il mezzo più potente per attivare le memorie più antiche in modo immediato.
Divinazione e Futuro
Uno degli aspetti che più incuriosisce dell’Aria, è la Divinazione volta a prevedere il Futuro. Questa antica Arte viene portata avanti da millenni con numerosissime “mantiche”, tra cui la ben nota Cartomanzia.
Questo però è un argomento complesso, per il quale servirebbe seguire l’apposito corso per poterlo comprendere a pieno.
Relazioni
Siccome tramite l’aria e il respiro possiamo emettere suoni, gli esseri umani hanno specializzato nell’arco di migliaia di anni il loro modo di comunicare, creando alfabeti e linguaggi della più svariata natura.
Siamo esseri sociali dopotutto, un po’ come i lupi: da sempre stiamo in “branco”, partendo dalle tribù per finire alle città. L’evoluzione stessa di ogni individuo, fino ad un certo punto, è segnata dalla socialità, poichè è solo tramite il confronto con altri punti di vista che si può apprendere e sviluppare nuovi orizzonti di pensiero.
Alba, Luna crescente e Giovinezza
La fase della giornata che rappresenta l’Aria (e l’Est) è l’alba. Questa fase della vita è simbolizzata nel mito della Triplice Dea dalla Giovane: essa incarna tutti i sogni futuri, il pieno potenziale, la freschezza di una mente aperta: un vaso vuoto pronto per esser riempito dei migliori frutti della vita.
In questa prospettiva, la Luna crescente esprime la femminilità più verginale, in fase di crescita, lo sviluppo della personalità. In Magia è infatti la fase ideale per consacrare nuovi progetti e dargli forma e direzione.
I volti dell’Aria
Vento
“Il vento del cambiamento”. Quale frase più adatta per descrivere questo elemento?
Il vento è in effetti il simbolo più efficace per trasmettere alla Coscienza il senso di qualcosa che cambia continuamente, ed è molto in analogia con l’immagine di un fiume ed il suo scorrere, sebbene il primo mantenga un carattere più incostante, caratteristica che infatti passa a tutti i nati in segni d’Aria.
Un’altra caratteristica del vento è la forza che può esprimere fino a diventare distruttiva, ma di questo parleremo nel prossimo capitolo.
Luce e Sole nascente
A differenza dell’Elemento Fuoco, in cui la luce è data dallo sprigionamento di energia, la luce dell’Aria è legata ad un concetto che ha più a che fare con il contrasto tra luce e tenebre, parlando archetipicamente.
Si tratta della luce dell’Alba, che allontana i terrori della notte, pietrificando streghe ed altri esseri malefici. Il Gallo è l’animale associato a questo momento della giornata, protettore solare e combattente marziale.
Praterie e Vette innevate
E’ difficile immaginare un ambiente fisico che rappresenti questo Elemento. Se per gli altri tre Elementi abbiamo trovato facilmente “casa”, il luogo che può ricordarci più vividamente l’Aria è certamente la vetta di una montagna, con i suoi venti pungenti e le raffiche delle tormente di neve.
Ma anche la pianura potrebbe essere una buona immagine: un dolce vento che scuote, nel silenzio della campagna, i lunghi fili d’erba delle praterie, producendo quel rilassante fruscìo tra i fusti del granoturco e tra le fronde degli alberi…che pace, che armonia…
L’aspetto distruttivo dell’Aria
Temporale
Raffiche di vento forte e pioggia possono essere piacevoli, se guardati dalla finestra della propria accogliente casa. Ma avete mai vissuto un temporale all’aperto, senza alcun riparo? Potete solo immaginare come si sentivano i primi uomini, quando a coprirli erano solo pelli, e quando i tuoni rimbombavano echeggiando nei cunicoli delle grotte.
Un temporale è un momento burrascoso della nostra vita, che tuttavia ha una durata più o meno limitata.
Tempesta
Un’altra faccenda è la tempesta, nel mezzo della quale potresti trovarti sorpreso in mezzo all’oceano, sulla tua nave.
Onde altissime e vento fortissimo che ti sballottolano a destra e a sinitra, mentre preghi di non affondare, annegando malamente.
Anche la tempesta non ha una lunga durata, ma i pericoli che porta sono molto più preoccupanti di un semplice temporale…
Tromba d’aria
Un tornado è, simbolicamente, una spirale che porta dalla terra al cielo. Potrebbe quasi sembrare poetico, se non ci si trovasse nei paraggi subendone la forza devastatrice, anche se localizzata.
Il cielo che incontra la terra, in un turbinìo che genera una danza sinuosa…purtroppo amo così tanto questa espressione dell’Aria che non riesco a trattenermi dal vederla in modo poetico! E tuttavia potrebbe ben rappresentare quelle persone che entrano nella nostra vita a volte, sconvolgendola e poi sparendo come se nulla fosse.
Uragano
L’uragano è l’aspetto più imponente, devastante e terrificante dell’Aria. Enormi masse di nuvole e acqua che viaggiano ad enormi velocità nel cielo, scagliando qualsiasi cosa a metri se non kilometri di distanza. La furia della Natura è devastante in tutte le sue forme, e quella dell’Aria è una forza in grado di sradicare alberi e scoperchiare case, colpendo centinaia di km contemporaneamente.
Una curiosità dell’urgano però, è che rispetta la proporzione aurea.
I signori dell’Aria
Silfidi
Sono snelli spiritelli simili alle fate, vivono nei boschi e sulle alture, librandosi nell’aria. Notoriamente timidi e imprevedibili, a volte prendono a cuore un essere umano aiutandolo magicamente. Non mancano infatti favole in cui si narra di pastori o contadini che ricevono grandi fortune da questi spiriti, oppure che se ne innamorano e ne condividono l’immortalità.
Aquila e Falco via dell’aria
Anche se l’Aquila per alcuni rappresenta la simbologia più elevata in assoluto, questo non è così per tutte le Tradizioni. In Europa presso i celti era infatti il Falco l’animale più nobile, ma in ogni caso entrambe rappresentano l’altezza che può raggiungere la mente e l’acutezza della “vista superiore”, nonchè la saggia lungimiranza.
L’Aquila in certe tradizioni sciamaniche è anche considerata, come altri animali, il tramite per accedere al Mondo superiore dove risiedono le divinità.
Condor
Associato allo smembramento rituale, lo spirito del Condor è molto importante per le popolazioni sudamericane, dove esso accompagna lo sciamano nella sua morte e rinascita a caccia del Potere.
Sacro agli Incas, era ritenuto il mezzo di comunicazione con il mondo superiore degli dèi per via dell’altitudine a cui riesce a volare (5.000 metri di altitudine).
Corvo
Spesso associato alla morte in quanto volava sui campi di battaglia alla fine delle guerre per nutrirsi dei cadaveri – e per tale motivo demonizzato in seguito – lo spirito del Corvo è in realtà un messaggero tra i mondi. Noti sono infatti i due corvi di Odino, Hugin e Munin (Pensiero e Memoria) che informano il dio di tutto quello che avviene nei 9 mondi di Yggdrasill.
L’Aria e gli altri Elementi
Aria e Terra
Sono i due elementi all’antitesi, i due “opposti divini” che formano il simbolo dell’Albero della Vita, che è l’Uomo: il ponte tra Terra e Cielo. L’Aria eleva la pesante materialità verso mete più elevate, mentre la Terra radica le volatili idee che nascono nella mente.
Aria e Acqua
Razionalità ed emotività…che bel disastro viene fuori quando non si hanno in equilibrio questi due elementi, ed un sentimento arriva nella nostra vita scombussolandola tutta!
Certamente sono due aspetti che tendono a monopolizzare la nostra attenzione: chi è più “mentale” e tendente al controllo teme l’irrazionalità delle emozioni; viceversa chi è estremamente emotivo tende a non riflettere razionalmente, lasciandosi trascinare dalla marea emotiva. Questo fa di loro due elementi su cui lavorare in parallelo.
Aria e Fuoco
Il comburente principale del fuoco è l’aria: senza aria difficilmente il fuoco può sopravvivere. Questo simbolicamente ci suggerisce che la Mente, se ben addomesticata, è uno strumento essenziale per lo Spirito, checchè se ne dica.
Ricorda che il potere creativo igneo è sì generato dalla Volontà, ma scaturisce dalle forme pensiero coerenti della nostra immaginazione!
L’Aria in Astrologia
Mercurio e Urano
Due aspetti diversi della mente: il primo è un dio inventore, ma che si basa su cose già esistenti, usando la logica e la creatività. Il secondo è un dio arcaico, creatore di tutti gli dèi e, astrologicamente parlando, deputato al lampo di genio ed all’innovazione, soprattutto in campo tecnologico. Egli infatti usa l’ispirazione e l’immaginazione per creare qualcosa che non esiste, quasi dal nulla.
Se Mercurio è l’Intelligenza, Urano è il Genio.
Gemelli
Tra i segni d’Aria, è simile ad un leggero venticello estivo: allegro, piacevole ma…sfuggevole.
L’Aria dei Gemelli porta un’acuta intelligenza, una smoderata curiosità ma al contempo poca sostanza. E’ infatti noto che i nati nel segno sono grandi chiacchieroni, molto simpatici, ma anche molto poco affidabili in quanto ad impegni di media-lunga durata, in quanto si annoiano presto di praticamente qualsiasi cosa.
Bilancia
Al contrario, l’Aria della Bilancia dona un’attenta osservazione e valutazione di tutti i fattori in gioco quando è il momento di prendere una decisione o di esprimere un giudizio. Non a caso il lavoro che più rispecchia questo segno è il giudice di tribunale.
La Bilancia rende i nati nel segno degli equilibrati sostenitori della logica, attenti a mantenere buone relazioni e a trovare sempre una soluzione quando tra due parti si creano degli attriti.
Acquario
Infine l’Aria dell’Acquario non è di natura fisica ma, potremmo dire, astrale. L’immagine infatti è quella di un Uomo cosmico che versa acqua sulla Terra da una grande anfora. Quell’acqua è conoscenza al servizio di tutti.
E’ infatti una caratteristica predominante quella acquariana che riguarda la collettività: il creare qualcosa per il miglioramento della vita di tutti. Il pericolo dietro l’angolo è l’idealizzazione, l’immaginare condizioni perfette per tutti, ma troppo futuristiche per poter essere realizzate oggi.
La Guarigione dell’Aria
Camminate nella natura
Stare all’aria aperta e respirare a pieni polmoni è rigenerante, lo sappiamo. Quello che forse non sai invece, è che il vento ripulisce l’aura, e il suo canto tra le fronde degli alberi è rilassante a livello mentale.
Capanna sudatoria
Tradizioni antichissime come quella dei nativi americani, dei celti e degli hindu conoscono bene questo rituale purificatorio e preparatorio ai riti di passaggio che purtroppo oggi abbiamo quasi dimenticato.
La capanna sudatoria è solitamente costruita all’occorrenza con rami flessibili e coperte di lana, riscaldata poi dall’interno con pietre arroventate al fuoco ed acqua vaporizzata sopra di esse. Canti e preghiere accompagnano tutto il rituale.
Respirazione (Rebirthing)
Come tutti sapete, il respiro è una componente fondamentale tanto della vita quanto della meditazione.
Con la tecnica del Rebirthing è possibile ossigenare profondamente tutti gli organi del corpo, rilassarsi e addirittura ricordare la propria nascita, nonchè lavorare sull’emersione e sulla risoluzione di traumi del passato che condizionano nel presente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.