La Via del Fuoco

La Via del Fuoco

Via del Fuoco

Benvenuti alla Via del Fuoco: questo è un percorso di conoscenza e guarigione attraverso l’esperienza pratica con l’Elemento Fuoco, l’incontro tra esseri umani e la vita in natura. Essa risponde, come tutti gli altri percorsi proposti, all’esigenza di uscire dalla routine, dagli schemi di pensiero canonici e dalla voglia di…qualcosa di nuovo!

La Via del Fuoco è la via del desiderio della forza di volontà.

Prima di proseguire la lettura di questa pagina, ti consiglio caldamente di leggere l’Introduzione ai Percorsi. Essa è infatti fondamentale per comprendere ciò che potresti apprestarti a fare visitando Casa della Luna.

Quello che segue non ha nulla a che vedere con le esperienze che vivrai, eppure ne è l’essenza.
Ogni Percorso ha un solo elemento fisso, tutto il resto è strutturato attorno a te e segue i movimenti del Momento.
La Via del Fuoco ovviamente non è un percorso che può esaurirsi in un fine settimana, e proprio per questo ogni incontro è sempre nuovo e non segue un programma standard.

Col tempo imparai a vivere la magia di ogni suo aspetto, unico ed irripetibile come la vita stessa.
Ogni Percorso segue infatti la ciclicità delle stagioni, che ne modificano gli attributi e la sostanza.

Elemento fisso

In questo Percorso la pratica che certamente svolgeremo è:

Gli aspetti del Fuoco

Elemento Fuoco

Direzione Sud

Sole e Marte

Corpo spirituale

La Luce e la vista

Il Fuoco ha a che fare con la luce, tramite la quale possiamo vedere ciò che ci circonda. Ma non tutte le luci sono uguali: alcune rivelano i colori per quel che sono (o perlomeno per come noi li percepiamo), altre li falsano, come ad esempio la luce della Luna e di una candela.

Sessualità

Desideri

Ispirazione

Mezzogiorno

I volti del Fuoco

Fiamma candela

Bracere

Focolare domestico

Falò

Il nucleo della Terra

Vulcano

Fulmine

L’aspetto distruttivo del Fuoco

Incendio

Eruzione

I signori del Fuoco

Salamandre

Le Salamandre sono in realtà essere elementali rappresentate nei trattati alchemici del Medioevo come raffigurazione degli spiriti del fuoco. Simili a lucertole, si narra che possano mostrarsi, anche se in modo sfiggente, se si osserva attentamente tra le fiamme…

Fenice

Altro animale mitologico associato al Fuoco, la leggenda vuole che questo uccello muoia per autocombustione spontanea rigenerandosi e rinascendo in seguito dalle sue stesse ceneri.
Trovate questo stupendo animale in svariati film, tra cui Harry Potter, in cui lo vedrete proprio compiere questa sua leggendaria rinascita, che lo ha reso il simbolo per eccellenza del Fuoco trasformatore.

Cervo

Le nobili corna del cervo europeo lo hanno reso per le antiche popolazioni celtiche il candidato per eccellenza nell’ambito sacro.
Troviamo infatti la divinità principale Cernunnos raffigurata con in capo delle corna da cervo, simbolo del potere regale e magico del re del bosco. Molti sciamani e stregonni hanno perpetrato da tempi remoti l’uso dell’indossare corna rituali per richiamare il potere del Cervo, unitamente a maschere e costumi sacri.

Il Fuoco e gli altri Elementi

Fuoco e Terra

Il fuoco necessita costantemente di combustibile (Terra) per poter vivere, e questa è un’importante analogia. Noi infatti associamo il Fuoco allo Spirito, che sperimenta la vita proprio attraverso la materia, di cui si nutre costantemente. E’ chiaro quindi lo stretto legame che essi hanno al fine dell’esperienza Creativa.
Può forse un pittore dipingere senza tela nè colori?

Fuoco e Acqua

Sono i due elementi all’antitesi, i due “opposti divini” che formano il Sigillo di Salomone: la Stella macrocosmica a sei punte.
Essa riassume infatti i due principi fondanti dell’Universo, esplicati anche nel mito di creazione norrena: il Fuoco e il Ghiaccio.
Questo ci fa comprendere come acqua e calore siano fondamentali per la vita stessa.

Fuoco e Aria

Una folata di vento può far divampare un incendio, come abbiamo visto. Questo ci dice che l’elemento Aria deve essere tenuto sotto controllo quando si lavora con il Fuoco elementale, per evitare disastri. Questo principio è sempre tenuto bene in considerazione da chi si occupa di Magia: se il pensiero è allo sbando, i rischi di fare cavolate sono notevoli!

I segni di Fuoco

Ariete

Leone

Sagittario

La Guarigione del Fuoco

Accensione del fuoco

Accendere un fuoco di qualsiasi tipo è già di per sè un rituale, se fatto con consapevolezza.
Il Fuoco come abbiamo visto è la rappresentazione dello Spirito, e dovrebbe essere sempre presente come Luce che guida le nostre azioni rituali, che sia un falò, un bracere o una candela.

Capanna sudatoria

Questo antichissimo rituale comprende in realtà tutti e quattro gli Elementi: Terra perchè si è seduti nudi sulla terra; Acqua e Aria perchè la prima viene trasformata in capore per creare una sorta di sauna purificatoria; Fuoco perchè è sulle pietre roventi che l’acqua viene trasformata, e con essa anche le coscienze dei presenti.

Il salto delle braci

Questo è un altro antico rituale pagano che si usava fare durante le “Feste del Fuoco” (solstizi ed equinozi), soprattutto a Beltane quando le coppie saltavano assieme per suggellare il loro amore e scacciare i mali.
Anche in altre feste invernali si praticava questa usanza per scacciare le malattie dai campi e dal bestiame, facendolo girare attorno al fuoco e cospardo con le ceneri i campi.

I commenti sono chiusi.