Altare
Cos’è e a cosa serve un Altare
Un Altare è un’area speciale dedicata al culto personale o collettivo, dove si concentrano particolari e potenti energie psichiche.
Esso è un “luogo nel luogo”, ossia un punto specifico dentro un Tempio o anche semplicemente in una stanza di casa propria. Possiamo intenderlo simbolicamente come un Punto al centro di un Cerchio: il Cuore.
L’Altare funge fondamentalmente da specchio: riflette, attraverso la nostra dedizione e cura, il nostro moto interiore, che sia esso di Fede, Credo o Culto. Raramente infatti è un qualcosa di statico, salvo nelle grandi religioni, poichè muta al mutare della propria Coscienza, che non può per sua natura mai essere statica.
Non ci sono regole per la composizione di un Altare in quanto, come già detto, segue unicamente il suo Costruttore.
In linea generale possiamo dire che esso può contenere statuette, immagini, simboli, pietre, candele e offerte di svariata natura, a seconda della natura dell’Altare stesso. Eppure ognuno è a sè stante e non segue alcun canone estetico nè progettuale: esso segue unicamente la tua Natura Interiore.
L’Altare nel Tempio
Avete certamente tutti presente l’altare presente in ogni chiesa. Ecco un esempio classico di Tempio con Altare, aldilà del credo religioso di ciascuno, poichè in altre forme religiose esso esiste comunque, che sia in Luogo di Potere nella natura, una capanna o il solaio di casa propria.
Il Tempio è quindi un luogo (fisico o eterico) dove ci si reca per officiare il proprio culto personale, che può essere solitario o condiviso con altre persone dello stesso Credo. Ho specificato che può anche essere eterico in quanto può essere anche creato magicamente in astrale.
All’interno di ogni Tempio è pressochè sempre presente un Altare che contiene tutti i Simboli del Credo.
Se sono templi religiosi (la quasi totalità) è sempre presente almeno una statua della Divinità venerata, contornata da fiori e offerte dei fedeli, sotto l’Occhio della quale avvengono i Riti del Culto.
La Mesa dello Sciamano
Una forma simile di Altare è quella dello Sciamano, che in sudamerica prende il nome di Mesa.
La Mesa si compone di un pezzo di stoffa più o meno ricamata con motivi tradizionali autoctoni, contenente Oggetti di Potere che lo Sciamano porta sempre con sè per officiare cerimonie e rituali quando si sposta da casa.
Essa è quindi una sorta di Altare portatile nel quale egli accumula, nel corso della sua vita, pietre, ossa, statuette e svariati altri oggetti carichi di significato personale e quindi atti a manipolare le Energie durante il Rito, solitamente di Guarigione o di Esorcismo (che è comunque una forma di guarigione).
Un Altare nella propria casa
Non serve per forza avere ville sfarzose con elaborati templi sotterranei per creare il proprio Spazio Sacro.
Se decidi di dedicare uno spazio alla costruzione del tuo Altare – e te lo consiglio vivamente – puoi decidere di dedicargli una stanza che non usi (che diverrà il tuo Tempio), un mobile del salone,un angolo della tua camera da letto o anche soltanto un ripiano dentro ad un armadio.
Dopotutto la forma è vincolata dalla disponibilità fisica (ed economica a volte), ma sappiamo bene che essa è solo estetica, e noi cerchiamo l’Essenza delle cose, giusto?
Sbarazzati dunque di tutte le descrizioni e i canoni estetici, di tutte le parole spese da religiosi ed essoteristi che spiegano cosa e come va messo in un Tempio e su un Altare.
E ti dirò anche di più: verrà un giorno in cui comprenderai che tu stessa/o sei il tuo Tempio, e non necessiti di altro luogo fisico.
Ma per arrivare a questo dovrai passare obbligatoriamente attraverso il Mondo delle Forme, che comunque ha il suo senso di esistere, prima di arrivare alla tua vera Essenza.